Fabio Mauri
“L'universo, come l'infinito, lo vediamo a pezzi”
MENÙ
Area stampa
Nato a Roma nel 1926, Fabio Mauri muove i primi passi nel mondo dell'arte all'inizio degli anni cinquanta. Artista, autore, docente, editore e intellettuale a tutto tondo, la sua opera si distingue per le profetiche intuizioni sul ruolo dello schermo nella società contemporanea e per la ricerca sull'ideologia e la memoria. Dal 1979 al 1996 ha insegnato Estetica della sperimentazione all'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1974, 1978, 1993, 2003, 2013, 2015 ed è stato invitato a dOCUMENTA(13) di Kassel. Muore a Roma nel 2009.
Scarica la cartella stampa

Selezione articoli

All the world's a screen

in “Ursula”, n. 10, primavera-estate 2024, p. 152.

Bettina Bush

Fabio Mauri. Il mistico contemporaneo

in "La Repubblica - Robinson", 3 marzo 2024, p. 33.
PDF

Francesca Interlenghi

Perche' esiste il male nel mondo

in "Il Giornale dell'Arte", n. 446, 2024, p. 54.

Marcella Vanzo

Fabio Mauri o la profezia dello schermo

in “Art's Life”, 21 ottobre 2023.

Lorenzo Madaro

Lungo viaggio nell'archivio di Fabio Mauri

in “Arte”, n. 581, 2022, pp. 120-126.

Marcella Vanzo

Il corpo si fa poesia. Fabio Mauri e le sue prime performance

in “Artedossier”, n. 387, maggio, 2021, pp. 38-43.
PDF

Maurizio Cattelan

A conversazione between Maurizio Cattelan and Fabio Mauri

in “Ursula”, n. 6, Primavera 2020, pp. 88-101.

Stefano Chiodi

Fascismo in azione, meccanica ipnotica: Fabio Mauri

in “Il Manifesto - Alias Domenica”, 11 novembre 2018, p. 11.

Ida Panicelli

Fabio Mauri

in “Artforum International”, 17 marzo 2017.

Carolyn Christov-Bakargiev

Fabio Mauri. Un appello all'emozione dell'intelligenza (1992)

in “Flash Art”, n. 331, 2017, pp. 66-71.

Gabi Scardi

Fabio Mauri

in “Domus”, 16 gennaio 2017.

Jackie Wullschlager

Plunged into a world of bitter coffee and creepy characters

in “Financial Times”, 6 gennaio 2016, p. 13.
PDF

Angela Vettese

Fabio Mauri

in “Pinault collection”, n. 6, 2016, pp. 88-89.
PDF

Eugenio Viola

Fabio Mauri, coscienza critica del tempo

in “Arte”, gennaio 2016, pp. 123-127.
PDF

Marco Vallora

Fabio Mauri e il linguaggio della memoria

in “Arte”, novembre 2016, pp. 20-21.
PDF

Arthur Lubow

A life's work, fueled by youthful trauma

in “New York Times International”, 17 aprile 2015, p. 9.
PDF

Riccardo Venturi

Fabio Mauri: cinema a luce solida

in “Flash Art”, n. 321, 2015, pp. 45-48.

Laura Cherubini

Fabio Mauri: Oscuramento

in “Flash Art”, n. 325, 2015, pp. 17-18.

Nicolas Villodre

Che cosa è il fascismo, de Fabio Mauri, 1971, 60 minutes

in “Mouvement, Arts et politiques”, n. 72, 2014, p. 96.
PDF

Umberto Eco

Uno smarrimento convinto

in “La Repubblica”, 24 maggio 2012, p. 41.
PDF

Stefano Chiodi

Senza paura del buio. Una conversazione con Fabio Mauri,

in “Doppiozero”, 18 giugno 2012.

Manuela Gandini

Una forma spazio di libertà

in “Alfabeta 2”, anno III n. 20, 2012, p. 21.
PDF

Lea Mattarella

La storia come tragedia

in “Arte”, n. 467, 2012, pp. 78-83.
PDF

Barbara Casavecchia

Body Politics

in “Frieze”, n. 147, 2012, pp. 180-185.
PDF

Elena Volpato

Fabio Mauri: starting from the end

in “Mousse”, n. 29, 2011, pp. 138-151.
PDF

Gianfranco Pangrazio

Una nudità bella e orribile

in “Alfabeta 2”, anno I n. 2, 2010, p. 28.
PDF

Gillo Dorfles

Ricordando Fabio Mauri

in “Alfabeta 2”, anno I n. 2, 2010, p. 26.
PDF

Laura Cherubini

Conversazioni. Ricordando Fabio Mauri

in “Flash Art”, n. 277, 2009, pp. 51-54.

Angelo Capasso

Quando la Storia si trasforma in arte

in “Liberal”, 26 settembre 2009, p. 20.
PDF