Pasolini è forse l'ultimo intellettuale europeo a essere riconosciuto a livello internazionale. A mezzo secolo dalla sua morte, la sua influenza è ancora percepibile nei diversi campi in cui ha lavorato: è letto, commentato, adattato e ispira artisti creativi contemporanei. Sebbene preferisse definirsi uno scrittore, furono i suoi film a portarlo all'attenzione del pubblico. Il cinema, che fungeva da perfetta cassa di risonanza per le sue idee politiche, occupa un posto centrale nella sua opera. Ed è questo aspetto del suo lavoro, visto attraverso il prisma dell'influenza dell'arte classica e contemporanea sull'estetica della sua opera cinematografica, che è il fulcro principale di "Pasolini in chiaroscuro". Spezzoni di Accattone, Théorème, Salò e altri sono accostati a dipinti di Pontormo, Pieter Claesz, Giorgio Morandi, Fernand Léger e Francis Bacon.

28.03.2024 - 29.09.2024
Pasolini in Chiaroscuro
Villa Sauber, Nouveau Musée National de Monaco, Monaco
A cura di Guillaume de Sardes